FASHION

La storia del cappellificio Borsalino nel museo di Alessandria

L’Antica Casa Borsalino raccontata dalle origini del 1857, nei processi di produzione e nelle tecniche segrete degli artigiani locali.

La città di Alessandria dà forma alla storia di Borsalino e apre un Museo dedicato al cappello (con un Café e un negozio) in corso Cento Cannoni 21.

Palazzo Borsalino si sviluppa su una superficie complessiva e innovativa di oltre 600 metri quadrati, in parte utilizzati per l’esposizione museale e il resto destinati alla condivisione e all’intrattenimento del pubblico

L’alta manifattura locale, nata e conservata dal saper fare degli artigiani che lavorano nello stabilimento di Spinetta, ispira anche il futuro dell’azienda sempre centrata sugli straordinari cappelli che hanno fatto la storia nelle diverse arti, dal design alla moda, il teatro e soprattutto il cinema.

Accanto all’archivio dei prodotti vi sono racconti multimediali ed esperienziali, che accompagnano il visitatore dalle origini (1857) fino ai giorni nostri.

L’Antica Casa ripercorre le tappe principali della storia del cappellificio e approfondisce il suo legame col territorio; Manifattura è il nome dell’area dedicata ai processi di produzione del cappello, alla scoperta delle tecniche e dei segreti degli artigiani alessandrini.

Infine, la sezione Galleria, con più di duemila cappelli in mostra, organizzati in otto percorsi narrativi, regala un’esperienza senza eguali al mondo, con pezzi pregiati donati da Giovanna Usuelli Borsalino alla Città di Alessandria e le acquisizioni che Fondazione Borsalino ha messo a disposizione del Museo.

Per chi è curioso ci sono raccolti i ‘Venti cappelli che hanno cambiato il mondo’, la storia de ‘I leggendari cappelli Panama’, ‘Il cappello che ha stregato il cinema’, e altri aneddoti e narrazioni su temi specifici.

Al progetto di Fondazione Borsalino hanno contribuito Regione Piemonte, Università del Piemonte Orientale, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo.

Per maggiori informazioni: www.borsalinomuseum.com

<editorial staff Wemagazine>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

La storia del cappellificio Borsalino nel museo di...