Il Lanificio Cerruti, uno dei più prestigiosi in Italia e nel mondo, nasce nel 1881 proprio nel cuore della città, Biella, da Antonio Cerruti insieme a due suoi fratelli ed un cugino.
Negli anni il Signor Nino Cerruti ha consolidato il suo successo nel mondo della moda ed ancor oggi vende in più di 100 Paesi, realizzando dei tessuti per il 100% italiani.
Nel 2018 entra il fondo Njord Partners come azionista di riferimento, sotto la guida di Paolo Torello-Viera, amministratore delegato.
Per festeggiare l’anniversario e il nuovo corso, fra i progetti de Il Lanificio Cerruti, la collaborazione con Filrus, specializzata nel servizio SuMisura Made in Italy fornito anche a domicilio, e la sponsorizzazione tecnica del Team Italia capitanato dal cuoco Martino Ruggeri con L’Accademia Bocuse d’Or Italia.
L’azienda Lanificio Fratelli Cerruti, con oltre 400 dipendenti, rilancia la sua sfida creativa rispettando la tradizione classica del controllo della filiera, dalla certosina scelta delle materie prime al tessuto completo filato e disegnato.
Lane, preziose vicuna alpaca e cashmere, cotoni, filati e lavati, dalla mano morbidissima, tinti in modo sostenibile, certificati da attenti test di qualità ad ogni passaggio della lavorazione.
A seconda della richiesta, si testano, ad esempio, regolarità, tenacia e resistenza del filo, la finezza, la morbidezza ottenuta dalla speciale acqua biellese dalle proprietà quasi distillate, la perfetta vestibilità nel tempo.
‘Natural Born Elegance’ è il motto anche per la ricerca di speciali inediti colorazioni, alcuni creati ad hoc a seconda del tipo di luce e asciugatura, in modo che ogni prodotto tessuto abbia la sua specifica ricetta alchemica. Oltre ai famosi jaquard, ultimi nati i ‘tessuti intelligenti’, dotati di elastame, che si auto stirano, antipiega, antimacchia e antigoccia, ideali per i viaggiatori nomadi contemporanei.
E fra i servizi al cliente, la possibilità, oltre che di ordinare e personalizzare anche grandi quantitativi (l’azienda produce oltre 2.5milioni di tessuto all’ anno), di ottenere piccole quantità preziose per le sartorie e le collezioni delle passerelle, pronti in sole 24-48 ore.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST