Un mito nella storia del design, presente nelle più importanti realtà museali e istituzioni culturali, nonché pezzo di arredo riconosciuto in tutto il mondo, lo storico ‘Cactus’ di Gufram progettato da Drocco e Mello nel 1972 compie il cinquantesimo anno dalla sua creazione.
La sua forma totemica ludica e anticonformista, definita nel gruppo di creazioni del Radical Design dell’azienda, fa parte di quegli arredi pop entrati nell’immaginario collettivo, valorizzato come scultura capace di reinterpretare uno spazio in maniera estrosa e originale, come i suoi fratelli, il divano ‘Bocca’ e la chaise longue ‘Pratone’.
Gufram, azienda nata a Torino, recentemente acquisita dall’imprenditrice Sandra Vezza e guidata oggi dal figlio Charley Vezza, sta vivendo un cospicuo rilancio commerciale e di comunicazione, a cominciare dalle versioni mini di questi oggetti rimpiccioliti, i Guframini, identici nei minimi dettagli ma ridotti in scala 1:8.
Ognuno è un pezzo unico rifinito a mano, della stessa morbidezza e con esatta replica delle 2165 aree con fossette che decorano il gambo e le quattro braccia a sbalzo di questo insolito appendiabiti.
L’icona pungente, ma senza spine, nella versione originale è alta più o meno quanto una persona, in modo da potersi bene rappresentare e rapportare nello spazio che lo circonda
Nei suoi 50 anni di presenza è stato celebrato da diverse generazioni di artisti, designer, stilisti e creativi, protagonista di importanti mostre e installazioni che lo considerano uno dei pezzi di design tutt’oggi più contemporanei e riconoscibili.
Per crearlo, si usa ancora lo stampo originale degli anni Settanta, per poi essere rifinito a mano, in modo da diventare unico, verniciato infine con Guflac, una speciale finitura brevettata da Gufram che consente donare colore al poliuretano mantenendo flessibilità e morbidezza.
Verde, bianco, rosso, blu e anche multicolore, negli anni Cactus è stato declinato in diverse colorazioni per altrettante edizioni limitate e numerate; perciò anche questo suo cinquantesimo anniversario vedrà una speciale collaborazione con un grande artista pop per una nuova edizione limitata.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST