ART DISCOVER

L’arte di Merano a ‘Le Stanze de Vetro’, Isola Maggiore, Venezia

In mostra ‘La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931’, curata da Marino Barovier che racconta l’eccellenza vetreria a Murano tra gli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta

 

Oltre 200 opere in esposizione a ‘Le Stanze del Vetro’ http://lestanzedelvetro.org

, lo spazio espositivo promosso dal Comune di Venezia, dalla Fondazione Musei Civici, dalla Fondazione Giorgio Cini http://www.cini.it , dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla più importante associazione di settore, il Consorzio Promovetro Murano.

 

In programma per settembre, la mostra ‘La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931’, curata da Marino Barovier che racconta l’eccellenza vetreria a Murano tra gli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, grazie anche all’intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa.

 

Aperta al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggioredal 10 Settembre 2018 al 6 Gennaio 2019 – l’esposizione prenderà gli anni in cui il giovane architetto Scarpa collaborò con la ditta M.V.M. Cappellin, con una produzione eccelsa di tessuti vitrei (dai vetri trasparenti agli straordinari opachi) e di design degli oggetti.

 

Antiche tecniche di lavorazione come la filigrana a reticello e il decoro fenicio, i lattimi aurati, le paste vitree e i vetri incamiciati dai colori brillanti, sono solo una parte della inedita rassegna raccolta anche in un catalogo di produzione edito da Skira http://www.skira.net per ‘Le Stanze Del Vetro’ e parteciperà anche a The Venice Glass Week www.theveniceglassweek.com dal 9 al 16 Settembre 2018.

 

 

La vetreria M.V.M. Cappellin

e il giovane Carlo Scarpa 1925-1931’

dal 10 Settembre 2018 – 6 Gennaio 2019

c/o Le Stanze Del Vetro

Progetto di Fondazione Giorgio Cini onlus

e Pentagram Stiftung

Isola di San Giorgio Maggiore

Venezia

info@lestanzedelvetro.org / info@cini.it

www.lestanzedelvetro.org, www.cini.it

 

Crediti: Photo di Enrico Fiorese

1.Vaso in filigrana a reticello con canne rubino, verdi e gialle. Piede in vetro trasparente verde, 1927  / Vasi in vetro con decoro fenicio, 1928-29  / Vaso in vetro lattimo con decoro fenicio corallo e applicazione di foglia d’oro, 1928-29  / Pesci in vetro policromo, 1928-29

  1. Vaso in pasta vitrea rossa e coppa in pasta vitrea gialla e rossa, 1930 / Vaso in pasta vitrea corallo e oro e vaso in pasta vitrea turchese e oro, 1929-31  / Vaso in pasta vitrea rossa e boccetta portaprofumo in pasta vitrea gialla, 1929-30  /  Vasi in vetro nero con applicazione di foglia d’argento e finiture in pasta vitrea corallo, 1930

 

<Barbara Tassara>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

L’arte di Merano a ‘Le Stanze de Vetro’, Isola Mag...