FASHION

Mantero: stampe e tessuti di lusso, dal cuore eco-sostenibile

Azienda familiare dal 1902, guidata oggi dalla quarta generazione con Lucia Mantero, Direttore Marketing e Sviluppo Prodotto, e Franco Mantero, Amministratore Delegato, Mantero è una delle realtà solide della tradizione e innovazione italiane, con un fatturato consolidato di 88,6 milioni di Euro l’anno ripartito tra le diverse unità specifiche.

Nel 2016 rinnova la sede produttiva di Grandate (Como) con nuovi spazi per accogliere e unificare le funzioni di sviluppo prodotto uomo e donna, commerciale e customer service, l’immenso prezioso archivio e il magazzino automatizzato.

Nell’ headquarter, in viaggio da tempo verso la sostenibilità, si incontrano i progetti e prodotti delle principali Case del Lusso e della Moda a livello internazionale, con soluzioni personalizzate e ‘su misura’, viceversa serializzate (Mantero fast fashion), in stampa, tessitura e tintura. L’archivio raccoglie il knowhow dell’azienda e di altre realtà, con oltre

10.000 volumi, decine di migliaia di disegni originali, stampe su tessuto, tessuti uniti e jacquard, storie di immagini e colori, uno dei più grandi e pregiati archivi tessili del mondo, fonte inesauribile di spunti e idee.

Un team di disegnatori e progettisti fa prendere forma alle richieste più svariate e sceglie le tecniche più adatte, artigianali o tecnologiche, per esaltare disegni, colori e finissaggi.

La tradizionale ‘tecnica serigrafica a quadro’ ha dimostrato i virtuosismi unici e la supremazia di Mantero in materia, ulteriormente evoluta grazie al brevetto ‘Double’ che permette di ottenere una stampa con lo stesso disegno sia al ritto che al rovescio, centrato e con colori diversi, stampando a quadro solo un lato del tessuto.

Accanto ad essa, la stampa digitale che oggi eguaglia la definizione e la resa cromatica della stampa tradizionale, nell’abbigliamento e nell’accessorio.

Dal disegno alla intera lavorazione del prodotto finito, in tutte le sue fasi, monitorate ad una ad una, per un tempo che va da 1 settimana a 1 mese di tempo.

Oltre ai clienti esterni, dall’azienda escono accessori e capi di abbigliamento chiamati Mantero 1902, capsule collection di pezzi speciali che giocano con il colore e con le stampe d’archivio, rielaborati in chiave contemporanea. Per il prossimo Autunno-Inverno 2019/2020 il tema centrale sarà ‘The Journey’, in collaborazione con Rinascente Milano, pensato per i giramondo che amano viaggiare con stile.

La creatività e produttività Mantero volge lo sguardo all’eccellenza e impegno anche verso la sostenibilità, parte integrante del modo di fare impresa, introducendo un processo di revisione interna, di mappatura dei fornitori, e ottenendo certificazioni ISO 14001 per l’Ambiente, BS OHSAS 18001 per la Salute & Sicurezza sul luogo di lavoro, SA 8000 per la Responsabilità Sociale, aggiunte alle varie applicazioni sistematiche delle risorse energetiche, dall’impianto fotovoltaico, l’illuminazione a led, tecnologie a basso impatto, monitoraggio dei consumi di gas, energia e vapore.

Negli speciali interventi è di rilevanza anche l’industrializzazione del processo di stampa con coloranti senza metalli, la tessitura e stampa di tessuti organici in seta e cotone, il progetto ‘Resilk’ che recupera e dona seconda vita alla seta ritornata grezza e nuovamente pronta per essere plasmata.

Mantero presenterà a Settembre a Parigi in occasione di Première Vision, in anteprima assoluta, una selezione di prodotti Resilk realizzati partendo da questo nuovo straordinario filato 100% rigenerato, dalle armature e pesi più svariati, e sorprendentemente versatile.

Il designer Tiziano Guardini, paladino dell’ ‘ECOuture’, ha appena prodotto una capsule per la Primavera/Estate 2020, pronta a sfilare all’interno del calendario ufficiale della Milan Fashion Week di Settembre, in collaborazione con Mantero, con stampe ispirate al Mito di Atlantide.

Stefano Ogliari Badessi (SOB), artista nomade di installazioni immersive e site-specific, esporrà a Crema – nella suggestiva cornice dei chiostri Sant’ Agostino – la mostra ‘Wonderland’, una scenografia di sculture fatte di cimose di Mantero, materiale che in genere è destinato ad essere distrutto, riciclato invece dallo sguardo artistico. Dal 27 Settembre al 6 Ottobre presso il Museo Civico Cremasco.

<Barbara Tassara>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

Mantero: stampe e tessuti di lusso, dal cuore eco-...