DESIGN

Design Week-end a Ostuni centrato sul tema dello spazio e della singolarità e specificità dei luoghi

Architetti, designer, studi di progettazione e marchi di architettura e arredo si riuniscono in un summit creativo a Ostuni, in Puglia, per un Design Week-end, dal 6 al 9 giugno 2024.

Il sindaco, Angelo Pomes, primo cittadino impegnato nelle svariate iniziative dedicate a far ripartire la città sia nel panorama locale che regionale e nazionale, ha supportato questo evento che nasce dalla tradizione delle design week milanesi, ponendosi quale autorevole appuntamento per riflettere sulla cultura del progetto.

Vincitore di un Bando del Ministero del Turismo, il format Design Week-end rappresenta un summit di alto profilo e un’occasione per costruire relazioni, progetti e idee da condividere.

Il tema della edizione centrato sulla ‘singolarità dello spazio’ riflette sulla peculiarità e specificità dei luoghi, che ad Ostuni e dintorni si carica di un significato legato alla ospitalità e alle bellezze nascoste, da cercare e scoprire, all’interno delle masserie e degli sconfinati uliveti, nei vicoli bianchi della città di Ostuni e in tutta la Valle d’Itria in generale.

Gino Garbellini /Piuarch e Michele Rossi /Park Associati, con il supporto di BioMat, realtà pugliese specializzata in bio-edilizia e canapa usata per le costruzioni, portano la loro installazione che si ispira agli agrumeti sulla soglia di Palazzo San Francesco, sede del Municipio e di tutti i talk in programma.

Marco Splendore/WIP firma per Tecno Spa una scomposizione onirica ed etera dei prodotti in serie mentreGiovanna Latis/GioLatis Studio appoggia il suo segno grafico nel portale di ispirazione giapponese, grazie a Scaffsystem, player industriale nato a Ostuni e presente sul mercato internazionale nella produzione di soluzioni in acciaio per la logistica e l’architettura.

Cristian Catania/Lombardini22 prosegue nel chiostro con un’installazione dedicata ai sensi, ispirata dal mondo di Pasta Felicia, food partner del progetto e dell’intera manifestazione; ed anche Giuseppe Tortato/Tortato Architetti arreda con singolarità lo spazio tramite i codici dell’AI, in realtà carte (da parati) che Roland DG rende tridimensionali che mettono alla prova Midjourney e ChatGPT.

Nella piazza della Libertà, alcuni dei marchi partner danno vita ad una lounge temporanea e all’interno del Museo Diocesano si omaggia la storia di Giulio Cappellini, art director, designer, imprenditore e Compasso d’Oro alla carriera, con la mostra ‘50 sfumature di bianco’.

L’ex Manifattura Tabacchi, di proprietà del gruppo LarioHotels, allestisce la video installazione di Roberto Murgia, in collaborazione con Studio RMA, Studio Talent e Pietro Terzini.

House of Lucie Ostuni, galleria d’arte con diverse sedi nel mondo (Los Angeles, Budapest, Bangkok e Istanbul, ad esempio) presenta l’esposizione fotografica ‘5xD – Best of 5 design disciplines’, rappresentando un quadro allargato del concetto di design: architettura, interior, grafica, prodotto e moda.

Fra i grandi protagonisti della manifestazione ci sono le aziende Zanotta (specializzata nell’imbottito sartoriale e in oggetti e complementi d’arredo), parte del gruppo Cassina, la vetreria Venini, Magis, altro player mondiale per la casa, l’outdoor, l’ufficio e il contract . Palomba Serafini per Kartell confermano la loro consolidata collaborazione nell’interior design e Oluce, la più antica azienda italiana nel campo dell’illuminazione, racconta i suoi prodotti capaci di divenire icone. Foscarini coniuga la doppia anima della migliore tradizione del Made in Italy: quella artigianale e quella industriale.

<BT>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

Design Week-end a Ostuni centrato sul tema dello s...