Da Portrait Milano, nel quadrilatero della moda fra corso Venezia e via Sant’Andrea, la convivialità unita alla buona cucina soprendono l’ospite, seduto in uno dei salottini accanto al bancone bar o nel tavolo al ristorante affacciato sul giardino.
Qui al Ristorante 10-11 si gustano i piatti delle feste, aggiunti al menù, fra i quali il vitello tonnato, la lasagna e i tortellini in brodo della tradizione.
Panettone e Pandoro artigianali signature con gelato alla crema si uniscono ai dessert pensati dal pastry chefCesare Murzilli, comprese le sei torte del progetto ‘Cake Couture’ create nei colori, fattura e ingegno dai modelli di calzature anni ’30-’50 dell’archivio di Salvatore Ferragamo stesso.
I dettagli artigianali di moda si trasfomano in mosaici di cioccolato, stratificazioni di creme e differenti consistenze golose, tutti richiami alle decorazioni manuali e artistiche dei capolavori calzaturieri.
Le serate a Portrait Milano culminano tutte con una conviviale Spaghettata di Mezzanotte, offerta ogni sera a tutti gli ospiti della nightlife meneghina.
Excelsior Hotel Gallia concilia l’ora del tè inglese con l’aperitivo milanese nel suo programma ‘The Ritual Christmas Edition’.
Gli esclusivi aperitivi e la pausa pomeridiana, arricchiti dai dolci natalizi firmati dall’executive pastry chef Stefano Trovisi e dai due nuovi panettoni, Anima Esotica e Guilt-Free.
Il ristorante e roof-top cocktail bar Terrazza Gallia, al settimo e ultimo piano, gestito dai giovani fratelli campani Vincenzo e Antonio Lebano con la consulenza della stellata della Famiglia Cerea, propone il meglio della cucina tradizionale mediterranea e lombarda con un tocco contemporaneo.
Da poco aperto, Palazzo Cordusio Gran Melià unisce stile italiano e calore spagnolo all’interno di Palazzo Venezia appena ristrutturato.
Da viste mozzafiato sul Duomo e sul centro della città, i tre ristoranti e bar offrono esperienze gastronomiche diversificate: Isola si concentra sui sapori mediterranei, Sachi serve lo stile kappo giapponese e Giardino Cordusio unisce botanica e cucina internazionale.
Il rinomato pasticcere milanese Enrico Rizzi ha allestito le decorazioni interne degli spazi di Park Hyatt Milano all’insegna della dolcezza e del cacao.
‘Christmas in Chocolate’ è il concept esclusivo del viaggio sensoriale e scenografico immersivo: enormi lollipop cremosi, maxi props di cioccolatini assortiti, dolci alberi di Natale.
Sotto la famosa Cupola, si celebra l’arte del tè e di una tazza di cioccolata calda, mentre la proposta gastronomica lusso viene racconta tanell’elegante ristorante Pellico 3 con lo chef Guido Paternollo, pronto a deliziare gli ospiti con il gran cenone di San Silvestro, la cena della Vigilia e il pranzo di Natale.
Nella Presidential Suite del Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club, si entra gratuitamente in una Christmas Wonderland per incontrare elfi e spedire le lettere a Babbo Natale.
Per pranzi, brunch e aperitivi, c’è Bistrot Bertarelli 1894, un luogo unico ispirato al tema del viaggio d’esplorazione, in collaborazione con Royal Geographical Society, situato negli spazi che un tempo ospitavano la storica libreria del Touring Club Italiano.
Spedire le letterine a Santa Claus nella Suite di Babbo Natale, giocare con Barbie e Hot Wheels nella Stanza Giochi Mattel e poi provare la speciale Merenda del Principe con assortimento di dolci prelibatezze nelle splendide sale dell’Hotel Principe di Savoia.
Lo chef pasticcere Beniamino Passannante serve torte appena sfornate e creazioni al cioccolato, il tutto accompagnato da una bevanda calda e dalle fette di panettone artigianale.
Ai menu di Natale e Capodanno ci pensa lo chef Matteo Gabrielli del Ristorante Acanto, accompagnati da eleganti feste, musica live, DJ Set e bollicine.
Anche quest’anno, le decorazioni festive di Four Seasons Milano le ha curate il direttore artistico Vincenzo Dascanio seguendo il tema ‘Celestial Groove’ in un tripudio di alberi dorati d’oro e installazioni eteree.
Fra le novità, un menù di cioccolate calde per la merenda, servite con gingerbread, Financier al lampone e marshmallow.
Non mancano i cocktail natalizi, cominciando dal Mandarin Punch, raffinata interpretazione del barmanager Nikos Tachmazis, e il panettone del pastry chef Daniele Bonzi, una piccola meraviglia di burro, vaniglia Gran Cru di Tahiti, miele di acacia, canditi e uvetta.
Ai fornelli, l’executive chef Fabrizio Borraccino combina ricette tradizionali italiane e cucina internazionale presso il Ristorante Zelo.
L’offerta culinaria raffinata di Palazzo Parigi si consuma al ristorante gourmet in un incantevole spazio neoclassico, pieno di luce e che gode dell’affaccio sul giardino privato.
Il Bistrot Lounge Caffé Parigi è un’altra zona di fuga dalla frenetica Milano, aperto dalle 7 all’1 di notte, partendo da una ricca colazione, il pranzo, il tè pomeridiano e il tipico aperitivo milanese.
Dei Cavalieri Milano e Hotel The Square Milano vantano in comune la rinomata terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, con un panorama a 360° sulla città, aperto tutti i giorni sotto l’esperta guida dello chef Daniele Teresi, e una cucina milanese e di sapore mediterraneo.
Nelle serate di giovedì, venerdì e sabato, l’ambiente si anima con DJ set e musica, per festeggiare ogni tipo di occasione.
Armani Hotel Milano celebra la stagione delle feste con appuntamenti gourmet presso Armani/Ristorante posto al settimo piano dell’omonimo hotel, guidato dall’executive chef Francesco Mascheroni, fra piatti della tradizione gastronomica italiana e modernità.
L’aperitivo o il dopo cena si consuma presso Armani/Bamboo Bar dove la musica internazionale intrattiene gli ospiti tanto quanto la cucina e la mixologia.
Infine, al Bvlgari Hotel Milano, la stagione delle feste è celebrata con l’iconico fascino distintivo di 140 anni di eccellenza e stile italiano.
Dalla cena della vigilia di Natale al brunch di Natale e Capodanno e al glamour Gala di Capodanno e della Vigilia, le feste scandiscono il riunirsi a tavola e la condivisione di tradizioni nuove e vecchie.
Lo chef Niko Romito guida con la sua visione i menu degustazione e i regali golosi, dai cioccolatini in scatola al Panettone e ai lussuosi cesti regalo.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST