Fondazione Prada continua il suo percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche e porta in primo piano le riflessioni dedicate a ‘Human Brains-Gli Studi del Cervello’ al passo di mutamenti contemporanei de l’ ‘essere umano’.
Organizzati dal comitato scientifico, presieduto da Giancarlo Comi, ricercatori, medici, psicologi, linguisti, filosofi, divulgatori e curatori, rifletteranno i meccanismi del cervello, organo che esprime la caratterizzazione dell’essere umano, dai punti di vista della neurobiologia, della filosofia, della psicologia, la neurochimica, la linguistica, l’intelligenza artificiale e la robotica, stimolando interrogativi e riflessioni sull’origine del pensiero e dell’agire umano.
‘Human Brains’, progetto aperto e in continua evoluzione, è declinato al plurale, come suggerisce il titolo, a sottolineare l’intrinseca complessità del cervello e la singolarità di ogni individuo.
Le tematiche esplorano la sua funzione in quanto sede del pensiero, i rapporti tra mente e cervello, le basi nervose delle sensazioni, le emozioni, la memoria e le funzioni superiori quali coscienza, linguaggio, creatività e pensiero astratto, oltre a temi complessi come l’inconscio.
Il prossimo appuntamento in programma, il convegno online “Culture and Consciousness” – dal 9 al 13 Novembre 2020 – propone cinque discussioni nell’ambito delle neuroscienze, a cui parteciperanno la neuroscienziata Mavi Sanchez-Vives, il neurobiologo Jean-Pierre Changeux, la neurobiologa Eve Marder, il neuroscienziato Antonio Damasio, il neurolinguista Andrea Moro, lo psicologo cognitivo Stanislas Dehaene, l’antropologo Ian Tattersall, il neuroscienziato Idan Segev, lo psichiatra e neuroscienziato Giulio Tononi, il filosofo Michele Di Francesco, il filosofo Massimo Cacciari.
Gli incontri online saranno accompagnati dalla pubblicazione di contenuti digitali, interviste e approfondimenti.
Nel 2021 un altro convegno internazionale integrato da un progetto espositivo metterà a confronto alcuni dei più prestigiosi Istituti Internazionali di Neuroscienze sullo stato di avanzamento della ricerca e sugli sviluppi futuri relativi all’invecchiamento normale e patologico del cervello. Fra I protagonist, Harvard Medical School, Brigham and Women’s Hospital, Ann Romney Center for Neurological Diseases di Boston, Hôpital de la Salpêtrière con Sorbonne University, Neurology department and ICM Parigi, IRCCS Ospedale San Raffaele Milano, Karolinska University Hospital Department of Clinical Neuroscience Stoccolma, German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE) within the Helmholtz Association Bonn, Max Planck Institute of Neurobiology Monaco, Montreal Neurological Institute-Hospital MC Gill Research and teaching Institute, UCSF Weill Institute for Neuroscience, University of California San Francisco, University College London Hospitals NHS Foundation Trust, National Hospital for Neurology and Neurosurgery Faculty of Brain Sciences Institute of Neurology Department of Brain Repair and Rehabilitation United Kingdom; Weizmann Institute of Science Tel Aviv, Yale School of Medicine New Haven.
Nel 2022, in occasione della Biennale Arte, Fondazione Prada a Venezia ospiterà un progetto espositivo interamente dedicato allo studio del cervello, terza tappa del progetto ‘Human Brains’ curato da Udo Kittelmann sulla storia dello studio del pensiero umano, lo stato attuale delle ricerche scientifiche e le sfide del futuro legate agli sviluppi della medicina molecolare e all’analisi dei meccanismi microscopici alla base delle attività cerebrali.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST