TASTE

South Garage Triumph l’officina bar ristorante

Atelier, officina, negozio e bistrot, South Garage di Triumph Europa è il nuovo indirizzo per gli appassionati di cucina, cocktail e motori.

Decimo anno di attività per South Garage, lo spazio motorcycle legato al marchio Triumph d’Europa di via E. Brizi 4 a Milano, trasformato in luogo dove poter condividere le passioni dei bikers, degli appassionati di motori e di coloro che vogliono stare al passo con le tendenze lifestyle della vita metropolitana.

Il brand, nato dall’idea di unire in un’unica location boutique, atelier, laboratorio e bistrot, è guidato dall’eclettico Giuseppe Carucci, amministratore delegato della società che punta, oltre alla meccanica di precisione e alla customizzazione di moto, al comparto abbigliamento e accessori a tema e sulle offerte trasversali di cucina, vino e mixologia.

Animano infatti il bistrot che ha appena aperto, il celebre bartender Filippo Sisti al banco bar & cocktail e il giovane chef Marco Pietrafesa, proveniente dal vivaio stellato di Massimo Bottura.

South Garage Motor Co., fondata nel 2012, vuol diventare in breve tempo un concetto ‘moto & lifestyle’, completo e immersivo, da poter essere poi replicato in altre location e addirittura esportato all’estero.

Un vero e proprio Gentleman’s Club (che sarà attivato ufficialmente a ridosso dell’estate) inclusivo, quindi aperto ad un concetto di community dinamica e curiosa, pronta a scambiarsi idee e passioni.

Nel negozio si possono trovare le ultime tendenze per bikers dei marchi più rinomati ma anche pezzi artigianali e di ricerca che hanno una storia da raccontare, alcune capsule collection tematiche e gli accessori di manifattura non industrializzata.

Un esempio, il brand denim Tela Genova presenta una edizione limitata co-brandizzata Triumph ispirata al mondo delle moto classiche, oppure le borse in pelle per motociclisti raffinati di Campomaggi e Moma, con il quale si sono realizzati degli stivali ad hoc, sempre di pelle. Bell Helmets ne ha fatto un punto di riferimento per i suoi prodotti e per gli eventi su Milano.

Per i motociclisti, South Garage offre una vera e propria esperienza di customizzazione su misura, dove niente è standardizzato ed anzi, in aggiunta ai cataloghi ufficiali di parti motoristiche e accessori, si offre in sede Atelier il meglio su materiali, lavorazioni, dettagli e finiture. Oppure si può richiedere agli esperti meccanici dell’officina, oltre alle riparazioni e ai controlli di routine, altrettante customizzazioni ad alto coefficiente tecnico.

Negli anni South Garage si è alleato con strategiche collaborazioni: dal Gruppo Total con il marchio Elf, fornitore ufficiale degli olii dell’officina nonché sponsor della divisione corse ‘Squadra Veloce’ inserite in un circuito internazionale chiamato Sultan of Sprint; a Redbull con il marchio Organics, partner sia per la parte gare sia per la parte beverage.

LV8 ha arredato l’Atelier e ha firmato progetti di design condiviso che vedranno la realizzazione di prodotti in co-branding di alta gamma.

Insieme a Lario Mi Auto è stata messa a punto una Range Rover Defender personalizzata a uso esclusivo di South Garage.

Approcciando il bistrot, che resta aperto tutti i giorni, pranzo e sera, con differenti proposte e menù, si incontra il giovanissimo executive chef Marco Pietrafesa e la sua brigata che lavorano su tecniche innovative per reinventare la tradizione minimizzando gli scarti, grazie a un approccio moderno e sostenibile alla ristorazione.

Dopo il diploma di scuola alberghiera, Pietrafesa si trova presto catapultato nelle prestigiose cucine stellate di Massimo Bottura prima, presso la rinomata ‘Osteria Francescana’ e di Davide Scabin poi, presso il ristorante ‘Combal.Zero’.

Queste esperienze gli permettono di approfondire i segreti dell’alta cucina, il rigore, la dedizione, lo studio e la perseveranza che lo portano a vincere premi prestigiosi e dirigere cucine importanti sebbene la sua giovanissima età.

Le sue amate origini lucane e il suo modo di essere lo rendono pronto per tecnica rigorosa al tempo stesso onesta ed evocativa, senza rinunciare a inaspettati guizzi creativi.

Noto all’opinione pubblica per aver partecipato al Talent show di Alessandro Borghese ‘Cuochi d’Italia’, approda nella cucina di South Garage Bistrot nelle vesti di Executive Chef dove prosegue la sua ricerca di materie prime pregiate, prodotti della tradizione e presidi slow food, rielaborati attraverso tecniche innovative che contribuiscono ad esaltarne il gusto e il fascino nostalgico, in una simbiosi fatta di prodotti semplici realizzati in modo complesso.

Da assaggiare, la tartare di tonno rosso pinna gialla con avocado, teriaki e croccante al pistacchio, e la ceviche di ricciola con gel al mango e dressing al lampone. Ottimo e morbido anche il polpo con spugna al prezzemolo, corallo di pomodoro, yogurt, gazpacho e cremoso di patate allo zafferano.

Fra i primi abbiamo provato i ravioli di ricotta di bufala al limone di Amalfi con bisque e tartare di gambero rosso e dressing al basilico e un piatto di cavatelli al cremoso di cime di rapa con spuma di bufala aromatizzata al pepe di sichuan e crumbel di cruschi.

Per quanto riguarda l’area food&beverage, è stato siglato un accordo di partnership con il marchio Filicori&Zecchini, per la creazione in esclusiva di una coffe experience dedicata, e si può già degustare l’ottima miscela Cavè.

Il bar è in mano a Filippo Sisti, mixology freak e Triumph passionate, famoso per aver rielaborato i cocktail più famosi utilizzando soltanto infusi ed estratti fatti a mano insieme ai distillati più pregiati. Al bancone, Sisti offre una esperienza di creazione di drink freestyle inventati al momento a seconda dei gusti del cliente.

Una creazione estiva è Oby Bay a base di Vermut bianco, limone, pomodoro, passion fruit ed erbe aromatiche, oppure Split Date con Bitter, Acetosella, olio di sesamo nero e ananas. Si può chiedere di assaggiare anche Back to the Rooths, una miscela di barbabietola, fino cherry, limone e mole.

Originario di Voghera, Sisti lavora a Villa d’Este, lussuoso hotel 5 stelle affacciato sul Lago di Como, per poi viaggiare oltre confine nelle più note capitali internazionali dove collabora con importanti realtà come Plaza a New York e Royal Automobile Club di Londra, per poi rientrare a Milano dietro al bancone del Rita, tempio della mixologia meneghina.

Nel 2013 Carlo Cracco lo vuole al suo fianco per l’apertura di Palazzo Parigi in Brera e nel 2014 come barman nel suo progetto di ristorante e cocktail bar Carlo e Camilla in Segheria.

La sua avventura imprenditoriale parte con il gruppo Pinch, a Giugno 2018, e Talea, un cocktail bar sperimentale dove Filippo porta alla massima esaltazione il concetto di gastromixology iniziato in Segheria.

Eclettico, creativo e ricercatore dell’estrema miscelazione, compone proposte innovative e di tendenza.

Motociclista da sempre e Triumph passionate, sposa il progetto di South Garage Bistrot assumendo la direzione dell’area Mixology che si affianca all’esperienza gusto olfattiva della cucina, in una attraente e nuova idea del bere.

<Barbara Tassara>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

South Garage Triumph l’officina bar ristoran...