TASTE

Caviale Calvisius, la risposta italiana sostenibile

Agroittica Lombarda è il maggiore produttore di caviale sostenibile al mondo e rappresenta il più grande allevamento di storioni in Europa, partendo dal comune di Calvisano, in provincia di Brescia, allargatosi fino al Ticino, all’interno di una speciale riserva naturale.

Non solo storioni ma anche diverse specie ittiche, come la trota, il salmone, il tonno e il pesce spada, lavorati con cura e firmati dal nome Calvisius.

L’alta qualità del Caviale Calvisius di Agroittica ha come base allevamento e produzione sostenibili, con cura e motodi che monitorano la costanza qualitativa dell’acqua, il controllo dell’alimentazione e del grado di maturazione delle uova, uno strettissimo intervallo che intercorre tra pesca e lavorazione.

La preparazione del caviale è artigianale e segue fedelmente la tradizione, infatti la tecnologia viene applicata esclusivamente alla tracciabilità del prodotto e per garantire il totale controllo igienico sanitario, testimoniato dai certificati autorevoli, come BRC, IFS higher level e ‘Friend of the Sea’.

Il caviale italiano Calvisius vanta una produzione totale di 28 tonnellate annue e una estesa esportazione attraverso le due filiali negli Usa e Francia e nei mercati russo e giapponese.

Quali sono i segreti del successo del caviale italiano esportato all’estero?

In primis, la purezza delle acque provenienti esclusivamente dalla falda acquifera che sgorga direttamente all’interno della tenuta e la cura del fabbisogno alimentare ed etologico degli storioni. Agroittica Lombarda segue poi direttamente l’intera filiera produttiva e la freschezza e velocità nei passaggi, preparato e confezionato puro infine in meno di 2 ore.

Non troppo salato, non viene né pastorizzato né subisce alcuna modificazione termica, persino nel trasporto tramite glacette in un tempo di 24-48 ore massimo a destinazione.

La Collezione Calvisius Caviar ha quattro declinazioni principali, Tradition, Siberian Classic e Royal, Beluga.

Il caviale Tradition si ottiene dallo storione bianco, una specie originaria delle coste Nord Americane dell’oceano Pacifico, fra le più longevi, apprezzato per la cospicua produzione di uova di grande dimensione, caratterizzate da una colorazione che varia dal grigio scuro al nero. Di gusto particolarmente raffinato ed elegante con note burrose e aromi vicini al mondo della pasticceria soddisfa ogni palato. Occorrono minimo 12 anni di attesa per ottenere questo caviale.

Calvisius Siberian Classic e Royal si ottengono dallo storione Siberiano di media dimensione con tonalità di colore dei grani ampia e varia, dal grigio scuro al marrone pallido, dal sapore pieno e deciso ma in grado di essere servito anche in accompagnamento con altri cibi.

La varietà Calvisius Beluga offre un caviale di grandi dimensioni con uova che arrivano facilmente a superare i 3 millimetri di diametro. Estratto dallo storione Huso Huso, presenta una colorazione che va dal grigio perla al grigio scuro, con la caratteristica occhiatura, e uova dal gusto cremoso con ricercate note di mare sul finale. Per ottenere questo caviale occorrono circa 20 anni, una specialità raffinata e di grande prestigio.

Fra la altre proposte del marchio, uno speciale Lingotto di Caviale Calvisius che consente agli chef l’utilizzo delle perle anche in preparazioni calde, pronto per essere tagliato a lamelle sottili o grattugiato; lo Storione Bianco Calvisius lavorato da maestri affumicatori e ricco di Omega-3; una Crema di burro al Caviale Calvisius da spalmare o usata per insaporire oppure mantecare; i Ravioli di Storione con Caviale Calvisius dal ripieno sfizioso ed elegante; concludendo con lo Storione Sott’olio Calvisius e la linea di Affumicati Calvisius composta da Salmoni Red King, Norvegese, Scozzese e Selvaggio D’Alaska, Pesce Spada, Trota, Tonno Bianco, Branzino e Orata.

Tutti presenti nelle migliori gastronomie del mondo.

<Barbara Tassara>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

Caviale Calvisius, la risposta italiana sostenibil...