Fiskars acciaierie, fondata nel 1649, fu uno dei primi laboratori per la produzione delle forbici, diventando due secoli dopo una società per azioni (1883).
Dal 1960 Fiskars iniziò ad utilizzare un nuovo materiale per le forbici, la plastica, materiale ergonomico adatto alle impugnature, contemporaneamente allo studio di nuovi metodi per l’affilatura delle lame.
Il colore arancione, caratteristica delle forbici Fiskars, nacque per votazione interna tra gli operai della fabbrica ed oggi Fiskars Orange è un marchio registrato in Finlandia, pertanto il colore arancione può essere utilizzato solo per utensili da taglio prodotti dall’azienda.
Le forbici numero al mondo festeggiano il 50° anno di storia. Lame in acciaio inossidabile, taglio uniforme e preciso, manici adattati alla mano (in versione anche per mancini), testate in ogni passaggio produttivo dagli esperti della fabbrica di Billnäs in Finlandia, persino nel suono caratteristico che viene prodotto aprendo e chiudendo le lame.
Nel 2016 il gruppo Fiskars (forbici, coltelli, utensili per la cucina e pentole, prodotti da giardinaggio) ha registrato vendite nette pari a 1.200 milioni di euro assicurando lavoro a 8.600 dipendenti in 30 paesi nel mondo.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST