America’s Cup, il trofeo più antico della storia della competizione velica, in auge dal 1851, è alle porte con la sua 36^edizione.
America’s Cup presented by Prada avrà luogo infatti ad Auckland, in Nuova Zelanda, dal 6 al 21 Marzo 2021, preceduta da Prada Cup, ovvero la regata tra i challenger che decreterà il team che sfiderà l’attuale detentore della Coppa Emirates Team New Zealand, in programma dal 15 Gennaio al 22 Febbraio 2021.
Luna Rossa Prada Pirelli è il team italiano impegnato in questa 36 edizione dell’Americas’s Cup guidato dallo skipper e team director Max Sirena in allenamento presso Cagliari, in Sardegna.
Ed è proprio in questi giorni che ‘Barca 2’, naturale evoluzione del precedente progetto modificato in base ai dati raccolti nel corso dell’intenso periodo di navigazione nel Golfo di Cagliari, è diventato il nuovo scafo AC75 insieme a ‘Barca 1’, completi di tecnologie Pirelli, classe di imbarcazioni con cui si disputeranno le regate della 36^ America’s Cup presented by Prada.
Lo scafo, costruito presso i cantieri Persico Marine di Nembro (Bergamo) monta i foil guidati dalla strumentazione di bordo e pronto per navigare ed allenare il team non appena avrà superato i test di performance.
Marco Tronchetti Provera, Pirelli executive vice chairman & CEO ha dichiarato:
“I miei complimenti vanno a tutto il team e al cantiere per la nuova barca che raccoglie l’esperienza di questi primi mesi di allenamenti e navigazione. Sono fiero di poter dire che a bordo c’è anche tecnologia Pirelli, frutto della capacità di innovazione continua che ci consente di competere in discipline ai massimi livelli come in pista nella Formula 1 e in acqua con Luna Rossa nell’America’s Cup.”
Lo skipper e leader Max Sirena sottolinea che la seconda ‘Luna Rossa’ è il coronamento di più di 3 anni di lavoro del Team e dei collaboratori, tutti pronti adesso per entrare nel vivo dei giochi.
Patrizio Bertelli, presidente del team Luna Rossa Prada Pirelli, ha concluso: “Desidero innanzi tutto ringraziare il cantiere Persico e tutto il suo personale per essere riusciti, nonostante le difficoltà del momento, a rispettare i tempi di consegna e consentirci così di poter utilizzare questa seconda imbarcazione, evoluzione della prima sotto molti aspetti. E ringrazio anche tutto il team che ha lavorato giorno e notte, senza distinzione di ruoli, per essere pronto a fare navigare ‘Barca 2’ ”.
A rompere sulla prua della nave, la bottiglia di Ferrari Maximum Blanc de Blancs delle Cantine Ferrari, ‘sparkling partner’ del team velistico che come altri principali partner annovera Panerai e The Woolmark Company.
Per seguire gli eventi in calendario: www.americascup.com
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST