TASTE

Quinta edizione di Milano Wine Week dall’8 al 16 Ottobre 2022

La manifestazione dedicata al mondo del vino Milano Wine Week torna in città ed anche in digitale dall’8 al 16 Ottobre 2022 con protagonisti consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende vinicole provenienti da tutta Italia.

Centro nevralgico sarà Palazzo Bovara a cui si affianca il nuovo hub di Palazzo Serbelloni, dando vita al nuovo asse portante di Corso Venezia, la Wine Street di MWW 2022.

Intorno agli altri quartieri della città, sei Wine District suddivisi nelle zone Sempione-Arco Della Pace in collaborazione con Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti DOCG, il quartiere di Brera insieme al Consorzio di Tutela Lugana DOC District, la zona di Porta Venezia accoppiata a Medways, i Navigli pronti per i Chianti Lovers, Porta Romana associata ai Colli di Parma e le vie intorno a Eustachi-Plinio dove assaggiare le etichette del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese.

Desideriamo che il linguaggio del mondo del vino diventi sempre più fruibile per il pubblico, in modo che anche i meno esperti possano apprezzare tutte le sfumature di un buon calice” commenta Federico Gordini,ideatore e organizzatore di MWW, questa edizione in partnership con Haier Europe e Carrefour Italia.

Il palinsesto che coinvolgerà tutta la città con degustazioni, speciali appuntamenti tematici, concerti, e molto altro, avrà il supporto di sommelier ed esperti, pronti a raccontare insieme ai produttori le qualità e le origini di una bottiglia e di una etichetta di vino.

Anche Palazzo Bovara sarà cornice di una serie di appuntamenti inediti, con ad esempio l’evento “Romania through grapes and glasses” e i Wine Show a cura di Vinhood (format che coniuga l’esperienza di degustazione alla cieca con la guida dei sommelier esperti).

La nuova edizione della ‘Guida Slow Wine’ è invece in programma per l’8 Ottobre, ore 10.30, presso SuperstudioPiù di via Tortona, dove si potranno anche degustare le etichette selezionate grazie a un grande banco d’assaggio, ospitato nel pomeriggio.

Saranno centinaia – oltre 300 – anche i vini disponibili per la degustazione dell’evento Wine Cube di Partesa, in programma il 10 e 11 Ottobre presso lo Spazio Antologico di via Mecenate.

Chi cerca eventi curiosi si potrà dirigere alla Wine Boat, in partenza tutti i giorni dal molo del Naviglio Grande, o salire nel Wine Bus, un double-decker per tasting itineranti intorno ai luoghi più significativi della metropoli.

Il 14 e 15 Ottobre, in Piazza Città di Lombardia, la manifestazione-nella manifestazione ‘Calici Urbani’proporrà una due giorni all’insegna del vino, dell’arte, del buon cibo e della musica, con prodotti  di degustazione provenienti da diverse aree geografiche d’Italia, affiancati da una selezione di Street Food.

Da segnalare i Candlelight Concerts (in data 15-16 Ottobre), suggestive serate durante le quali sarà possibile degustare alcune referenze selezionate ascoltando le performance di talentuosi artisti, e il celebre locale Blue Note che ospiterà inediti incontri tra vino e jazz (dall’11 al 16 Ottobre).

Gli appuntamenti per gli amanti del vino saranno anche in libreria: Hoepli organizzarà presentazioni ‘tra vino e cultura’ con importanti autori italiani (8-14 Ottobre).

Da segnalare Eataly Smeraldo, dopo o prima di aver fatto la spesa, sarà possibile partecipare a eventi tematici, corsi e degustare speciali menù e abbinamenti creati per l’occasione. Una cena d’autore con lo chef Gianni Tarabini presso lo store di Piazza XXV Aprile (il 13 Ottobre), una serie di Aperivino nell’Enoteca al piano alto e le esibizioni di ‘Jazz e Wine’ sul palco dello Smeraldo, nati per coniugare l’eleganza del genere musicale con una selezione speciale di etichette in degustazione.

Molti anche i corsi proposti, si inizia lunedì 10 ottobre con ‘Abbinamenti: vino, cibo, emozioni…’ tenuto dal sommelier Daniele Sottile per imparare l’arte del pairing perfetto; si prosegue l’11 Ottobre con il corso dedicato ai vini delle Langhe e il 14 ottobre a quello dei vini siciliani e degli uvaggi tipici della Trinacria, seguiti il 15 ottobre dal focus sui territori dei vini vulcanici sotto la guida di un docente di Slow Food.

A dare il via a tutto questo racconto di Milano Wine Week sarà il Brindisi Inaugurale realizzato in collaborazione con Prosecco DOC al CityLife Shopping District, invito esteso a tutta la città.

Il sito e l’app MWW dedicati presentano diversi contenuti interattivi, challenge specifiche, speciali promozioni e rewards, mentre i biglietti per prendere parte agli eventi saranno disponibili tramite l’app di Fever.

<Barbara Tassara>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

Quinta edizione di Milano Wine Week dall’8 al 16 O...