L’artista Sebastião Salgado fa tappa in Italia a Roma per il suo tour artistico in difesa dell’ambiente con la mostra ‘Amazônia’ presso MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, e resta visitabile fino al 13 Febbraio 2022.
Prodotto dal MAXXI in collaborazione con Contrasto e curata da Lélia Wanick Salgado, compagna di viaggio e di vita del grande fotografo, l’evento espone più di 200 fotografie frutto di sette anni di spedizioni fotografiche compiute via terra, acqua e aria, un’immersione totale nella fragile e selvaggia foresta amazzonica, invitando a riflettere sulla necessità di proteggere la sua vegetazione rigogliosa e la quotidianità delle popolazioni native.
La visita è accompagnata da una traccia audio composta appositamente per la mostra da Jean-Michel Jarree ispirata ai suoni autentici della foresta, come il fruscio degli alberi, i versi degli animali, il canto degli uccelli o il fragore dell’acqua che cade a picco dalle montagne.
Oltre alle immagini, poste a diverse altezze e presentate in diversi formati, la mostra ricrea spazi che ricordano le ‘ocas’, tipiche abitazioni indigene, e propone nelle due sale di proiezione alcune immagini di paesaggio boschivo che scorrono al suono del poema sinfonico Erosão del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobosviceversa ritratti di donne e uomini indigeni con il sottofondo di una musica appositamente composta dal musicista brasiliano Rodolfo Stroeter.
L’azienda di cartotecnica Bulgarelli Production è sponsor di questa unica tappa italiana del tour internazionale della mostra ‘Sebastião Salgado. Amazônia’, apprezzando lo straordinario percorso per la sostenibilità e la responsabilità sociale che l’Azienda ha in comune con Salgado, iniziando più di dieci anni fa nella tutela ambientale diventando Carbon Positive.
“Abbiamo accolto l’invito di essere sponsor del progetto di Sebastião Salgado con grande entusiasmo” affermaDavide Bulgarelli “perché condividiamo gli stessi valori e filosofia; siamo felici e onorati che il nostro impegno sia stato compreso e giudicato degno di essere accostato all’opera di un grande Maestro. Sono ancora più emozionato anche per il fatto che personalmente ho sempre ammirato l’artista, per me, una inesauribile fonte d’ispirazione”.
La sede di Bulgarelli Production è stata pian piano ridisegnata da zero per essere green, in grado di soddisfare il 95% del fabbisogno energetico in autonomia grazie agli impianti fotovoltaici, e di riciclare 90 tonnellate di cartone l’anno, con processi produttivi certificati climaticamente neutrali, un comportamento virtuoso in viaggi e trasporti e il sostegno a iniziative di riforestazione.
<editorial staff Wemagazine>
Photo credits: Thanks to Sebastião Salgado/Contrasto
Anavilhanas, isole boscose del Río Negro. Stato di Amazonas, Brasile, 2009.
Sciamano Yanomami dialoga con gli spiriti prima della salita al monte Pico da Neblina. Stato di Amazonas, Brasile, 2014.
Ritratto di Sebastião Salgado.
COMMENTS ARE OFF THIS POST