Nasce l’Accademia del Caffè Espresso a Pian di San Bartolo, presso la vecchia officina de La Marzocco, nella zona di Fiesole in provincia di Firenze.
Centro di sviluppo e di comprensione culturale del Caffè Espresso, teso a facilitare gli incontri, la condivisione e la crescita professionale e personale, in tutte le sue declinazioni e le sue derivazioni, tradizionali e contemporanee. Ricerca, didattica e tecnologia, tre aree di punta che l’azienda La Marzocco, nata nel 1927 e oggi trasferita nell’attuale sede di Scarperia,
svilupperà nella ex officina adibita ora spazio Accademia, frutto delle contaminazioni, delle ricerche e delle suggestioni che, dal passato stanno cambiando il presente e proseguono verso il futuro.
In sede, un originale Bambi Bar con la degustazione di speciali miscele di caffè, anche vintage, una piantagione di caffè in serra indoor per comprendere le sfide e le specificità, il racconto con mostre e installazioni sull’origine del caffè e la sua complessità, una mappa temporale che riflette il lungo viaggio del design e della tecnologia.
Uno spazio per sperimentare le macchine da caffè, un menù di corsi per diventare barista e per giovani artigiani, un calendario di scambi formativi con i paesi produttori di caffè, tavole rotonde e seminari.
Marta Kokosar è general manager del progetto Accademia del Caffè Espresso, coadiuvata da Massimo Battaglia, agronomo tropicalista e responsabile della Scuola dell’Accademia, Eleonora Angela Maria Ignazzi curatrice dell’Area Museale ed Espositiva, Silvia Bartoloni, Stefano Della Pietra e lo specialista del caffè Gianni Tratzi.
Per ulteriori informazioni:
Accademia del Caffè Espresso
Via Bolognese 68 -Pian di San Bartolo
Fiesole – Firenze
Telefono +39-055-8491999
info@accademiaespresso.com
<Alessandro Gianpaolo>
COMMENTS ARE OFF THIS POST