TASTE

S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022/23

Il nuovo contest internazionale S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022-2023 alla sua quinta edizione, format dedicato ai giovani talenti del settore cucina che è possibile seguire sulla piattaforma  www.sanpellegrinoyoungchefacademy.com, è pronto a preparare le sfide che culmineranno con la premiazione finale prevista nel 2023.

“Siamo entusiasti di proseguire con l’edizione 2022-/23 di S.Pellegrino Young Chef Academy Competition, divenuta un laboratorio permanente di formazione e promozione del talento e della evoluzione della gastronomia” ha dichiarato Stefano Bolognese, International Business Unit Director di Sanpellegrino.

ALMAla Scuola Internazionale Di Cucina Italiana  ha selezionato la rosa dei giovani chef italiani che prenderanno parte alle 16 finali regionali, che si svolgeranno in tutto il mondo nella seconda metà del 2022, decretando al termine i finalisti che parteciperanno ufficialmente all’ambito titolo, assegnato dai Sette Saggi, una stimata giuria di chef di fama mondiale.

Altri tre premi saranno consegnati alla finalissima, compreso lo speciale S.Pellegrino Award for Social Responsibilityassegnato da Sustainable Restaurant Association sulle qualità di pratiche socialmente responsabili, tematiche ambientali e di approvvigionamento alimentare.

Il riconoscimento dei Mentori, premiato con Acqua Panna Award for Connection in Gastronomy, a colui che realizzerà il piatto che più di ogni altro sarà espressione del patrimonio gastronomico del proprio paese di origine, in un collegamento tra passato e futuro.

E, infine, Fine Dining Lovers Food for Thought Award attribuito dalla community online di Fine Dining Lovers al giovane chef in grado di rappresentare ed esprimere al meglio, attraverso il suo piatto, la propria visione e filosofia gastronomica.

Le giurie regionali, a cui spetta il compito di scegliere i giovani chef che andranno alla conquista del primo posto a livello globale durante la finalissima internazionale nel 2023, sono state presentate durante la recente 17°edizione di Identità Golose Milano.

Per l’Italia abbiamo:

-lo chef campano Andrea Aprea, ex executive chef al VUN Park Hyatt Milano, che ha concquistato 2 stelle Michelin, oggi con il proprio ristorante gastronomico all’ultimo piano della Fondazione Luigi Rovati, sempre a Milano, comprensivo di caffè bistrot;

-il bi-stellato laziale Donato Ascani, chef al Glam di Palazzo Venart a Venezia con gestione di Enrico Bartolini, dopo aver prestato servizio a l’Antica Pesa di Fabio Tacchella a Grezzana (VE), a Parma, al ristorante Piazza Duomo di Alba con Enrico Crippa e come sous chef  di Paolo Lopriore ai Tre Cristi di Milano.

-lo chef e patron del ristorante masseria Krèsios di Telese Terme, 2 stelle Michelin, Giuseppe Iannotti, che daautodidatta si è costruito con volontà la sua grande bravura tecnica e la conoscenza delle materie prime;

-la chef stellata Viviana Varese, sulla cresta dell’onda a Milano dal 2007 con il ristorante prevalentemente a base di pesce e verdura Alice presso Eataly Smeraldo e il nuovo progetto, tutto al femminile, ‘Io sono Viva Dolci e Gelati’;

-la canadese Jessica Rosval, che dal Canada approda da Massimo Bottura e diventa prima chef de partie di Osteria Francescana e poi head chef di Casa Maria Luigia, guesthouse del gruppo Francescana, oltre ad essere direttrice culinaria e co-fondatrice di Roots, ristorante e progetto sociale dedicato all’integrazione delle donne migranti.

 

<Barbara Tassara>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

S.Pellegrino Young Chef Academy Competition 2022/2...