Tutti i locali dell’insegna Obicà Mozzarella Bar verranno rivisti dal cambio di proprietà da parte della Famiglia Scudieri, impegnata a valorizzare la cultura del Made in Italy dal punto di vista enogastronomico.
Si parte con una nuova apertura, lo spazio milanese di via Cusani 1, sito all’interno dello storico edificio liberty all’angolo con via Broletto, proprio nel cuore della città, sulle orme dello storico Obicà Brera.
Diventano oltre 20 i ristoranti tra Italia ed estero, simboleggiati dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP, da gustare nelle sue infinite declinazioni.
Il primo ristorante Obicà parte a Roma nel 2004, aperto da Silvio Ursini, vicepresidente di Bulgari Hotels & Resorts, con l’idea del Mozzarella Bar e della buona tavola basata su prodotti freschi e di stagione dai sapori italiani.
Nel menù di Obicà si trovano le declinazioni della mozzarella di bufala in purezza (classica, a bocconcini, affumicata) e in vari piatti di stagione, le pizze, i patti di pasta, insalate, secondi e dolci.
A cui si aggiungono le specialità della Stracciatella, della Burrata Pugliesi e della Ricotta di Bufala, con la possibilità di un assaggio generale dei piatti ‘Gran Degustazione di Mozzarelle’ e ‘Gran Tagliere’.
La Pizza, con impasto lievitato per almeno 48 ore e cotto su pietra refrattaria, risulta fragrante e leggera ed esplora farce con pomodoro bio, olive taggiasche, verdure, salumi e proposte gourmet.
La Pasta ha anch’essa diverse varianti: dagli Schiaffoni con pomodoro e mozzarella agli Spaghetti alla Chitarra con gamberi, il condimento con Cacio e Pepe ed altre proposte fresche anche fatte a mano.
Le insalate, dalle tradizionali a quelle vegane si aggiungono ai secondi piatti dove non può mancare la Parmigiana di melanzane e il ‘Burrata Burger’.
con Pancetta affumicata, Ketchup Artigianale di Papaccelle Napoletane Presidio Slow Food, Rucola, Avocado e Patate Arrosto.
Da bere, cocktail di tendenza, vini etichette di italiane, Birra, Sangria e molto altro anche durante la formula aperitivo che, dalle 18 alle 20, accompagnato da Pizzette di Bufala DOP.
Alcuni locali sono aperti anche a colazione, e servono pane tostato e confetture, gustosità dolci e salate, con l’aggiunta di toast, panini, focacce, piadine e pizze, sempre disponibili insieme al Caffetteria, dove trovare anche tè e tisane ed estratti a base di frutta e verdura.
Davide Di Lorenzo, CEO del Gruppo Obicà Mozzarella Bar, commenta la nuova direzione del brand: “Con l’acquisizione di Obicà da parte della famiglia Scudieri, già attiva nel settore della ristorazione dal 2014 con il marchio Eccellenze Campane, è iniziata per noi una nuova fase di evoluzione ed espansione. Il nuovo ristorante in Via Cusani rappresenta il primo passo di questo progetto in cui l’esperienza del cliente diventa ancora più centrale. Non solo un nuovo design e un nuovo modo di comunicare, ma soprattutto la volontà di offrire un viaggio gastronomico lussuoso nel rispetto della semplicità della cucina italiana che si rispecchia nei nostri piatti”.
Achille Scudieri, proprietario, dichiara: “Questo nuovo capitolo, iniziato già con il marchio Eccellenze Campane, condivide i valori improntati sulla diffusione internazionale della qualità dei prodotti italiani. Siamo da sempre portavoce dell’autenticità e della genuinità degli ingredienti e questa nuova avventura targata Obicà ci rende estremamente orgogliosi”.
Lo spazio di Via Cusani, ideato e curato dallo studio di architettura Labics, ruota attorno all’idea di concepire gli interni come fossero degli spazi urbani e utilizza materiali da esterni per ricreare le atmosfere informali delle strade della metropoli: mattoni, ringhiere, parapetti, lampadine, impianti a vista, gli impianti a vista, legno.
Ad avvolgere gli ospiti dal punto di vista sensoriale già sull’ingresso, la nuova fragranza “O” di Obicà, realizzata su misura da Integra Fragrances, regala una sfaccettatura floreale che introduce alle successive esperienze olfattive e degustative.
<editorial staff Wemagazine>
COMMENTS ARE OFF THIS POST