FASHION

I quasi 50 anni di storia de ‘Il Bisonte’ di Wanny Di Filippo

I prodotti del marchio ‘Il Bisonte’ sono fatti per durare, anzi, acquistano nel tempo quella patina di vissuto vivace e affascinante che esalta la pelle più pregiata, la vacchetta, conciata vegetale nei laboratori fiorentini che circondano la sede principale dell’azienda.

In una cerchi di soli 30 km, cuore pulsante dell’artigianato autentico d’eccellenza sulla lavorazione della pelle ‘Made in Firenze’, ogni passaggio, dallo stile e la progettazione alla spedizione finale, soddisfa gli storici clienti fedelissimi e le nuove conquiste.

Creato e guidato da Wanny Di Filippo, partendo da un piccolo laboratorio nel 1970 tutt’oggi sede del negozio di proprietà principale e del ‘museo-stanza delle meraviglie’ a Palazzo Corsini, in Via del Parione a Firenze, il marchio ‘Il Bisonte’ è un concentrato di passione, di alta artigianalità, di accessori casual-eleganti fatti per accompagnare nella vita quotidiana, e di energie mai dome.

Cinquanta anni storia nel 2020 della più strabiliante avventura cominciata da un determinato ed eclettico Signor Wanny proprio nel momento in cui un’azienda rifiutò i suoi disegni, considerandoli troppo innovativi. “Se posso disegnarli – si disse – posso anche produrli”, unendo in un solo progetto la sua natura artistica all’acume commerciale.

La passione per le lavorazioni fatte a mano, affidate esclusivamente ai migliori artigiani tutta Santa Croce nel raggio di 30 km dallo stabilimento principale; un materiale di pregio, la pelle di vacchetta lavorata con “concia al vegetale”, la voglia di sperimentare e la promessa -mantenuta – di un’eleganza funzionale per prodotti ideati per accompagnare le vite di ciascuno, cambiando giorno dopo giorno.

Ogni prodotto diviene così un vero e proprio pezzo unico, frutto dell’alchimia magica fra bellezza e resistenza, quei dettagli speciali come il moschettone simbolo dell’infinito, la personalizzazione a cura del fruitore che ha anche la possibilità di incisione delle proprie iniziali.

Un secondo nuovo stabilimento si affianca al quartier generale, centro nevralgico della direzione di ogni passaggio, dallo stile con modelleria e prototipia, i tagli (laser, a vivo e a fustella), le tinture della pelle che ha i suoi tempi perché il colore venga fuori, le cuciture manuali e le finiture, una lenta ingegnerizzazione che preserva i sapienti passaggi manuali ed i controlli, non a campione ma singoli.

Borse, borsoni, cartelle, portafogli, agende, cinture, persino mobili, accessori da scrivania e da gioco, tappeti e coperte da viaggio, cornici, occhiali da sole, cappelli, cuscini, sacche da week-end, set da pic-nic, e molto altro ancora, parlano di lusso comodo, eleganza non convenzionale, bellezza che si trasforma nel tempo e con l’uso.

L’imbarazzo è solo nella scelta, fra borse a tracolla, a mano e quelle da viaggio, dalle cartelle agli zaini, dai modelli per un uso quotidiano a quelli perfetti per un evento serale.

Ogni pezzo ha una storia e resta disponibile. La linea Curly, un perfetto connubio tra raffinato e casual, i pezzi Selleria realizzati con pelle di vacchetta più spessa; le linee contemporanee Candy e Drop, quelle dalla forma Flat recuperata dall’archivio con tracolla ed esasperate nelle dimensioni oppure i modelli Sprint per la vita urbana, il lavoro e il viaggio, equipaggiati di  scomparti e pratiche tasche removibili. Oppure le proposte dei ‘Trasformabili’, sacche che diventano borsette a tracolla o da mano, borse da viaggio che si convertono in zaini. Gli speciali accessori in tessuto camouflage, nel nuovo poli-cotone resistente come un tessuto tecnico, il fascinoso kilim oppure le millerighe variopinte dalla tela di cotone originale delle sedie a sdraio delle spiagge di Forte dei Marmi degli Anni Sessanta.

Ognuno dei prodotti de Il Bisonte include un servizio permanente di manutenzione e riparazione, svolto da artigiani addetti al restauro.
Perché quando incontri il ‘Bisonte’, nome e stile di vita scelto perché ha un animo pacifico a imponente, te ne innamori e lo tieni caro.

Unico ed esclusivo. Anche se conosciuto ed apprezzato su larga scala, a livello internazionale con punti vendita selezionati in Europa, Asia, America ed Australia, che si racconta nei diretti negozi monomarca a Firenze, Roma, Milano, Parigi, Londra, Hong Kong, Taipei, Seoul, Giacarta (e prossimamente a New York) e nei circa 40 punti vendita in Giappone. Anche se tutti possono accedervi sull’attivo sito e-commerce www.ilbisonte.com, il sentimento e l’oggetto che ha ognuno, non è mai scontato o uguale a nessun’altro.

Barbara Tassara

 

 

 

Immagini : courtesy de Il Bisonte / produzione propria WeMagazine.it


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

I quasi 50 anni di storia de ‘Il Bisonte’ di Wanny...