l Gruppo Olitalia, azienda italiana forlivese specializzata in oli e aceti, ha partecipato a Identità Golose 2017 con la Linea Gourmet.
In collezione, gli Oli Extra Vergine Regionali D.O.P. e I.G.P. sono ottenuti da cultivar di olive tipiche di zone particolari del nostro paese e l’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. dal condimento molto denso e cremoso, con caratteristiche note legnose, grazie a due mesi di affinamento in botti di rovere.
Due novità interessanti completano la proposta: Pizzolivm, l’olio extra vergine di oliva italiana ideato per condire e armonizzare gli ingredienti della vera pizza napoletana sia a cotto che a crudo e approvato dall’Associazione Verace Pizza Napoletana; Frienn, l’innovativo prodotto per frittura dal gusto leggero, digeribile, frutto di un lungo ed accurato percorso di ricerca e sviluppo in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e lo chef Pasquale Torrente, soprannominato il ‘Re del fritto’, per una totale assenza di fumo e odore e per avere una frittura croccante e asciutta.
L’assaggio dell’olio è un processo che richiede una notevole sensibilità.
Si può iniziare versando un cucchiaio di prodotto in un bicchiere, da scaldare poi con la mano. Dopo la prova olfattiva, cioè una profonda aspirazione, si può posare alcune gocce sulla lingua senza inghiottirlo.
Un olio risulta pregiato quando, per esempio, è fresco e si sente bene il gusto dell’oliva, mandorlato, leggermente amarognolo, gentile e aromatico. I sensi sono quindi veri strumenti utili per selezionare un olio di qualità.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST