SPORT / ENGINE

Il super allenamento 4.0 con Symbiont e Urban Fitness

Leader italiano nel fast training, Urban Fitness porta nei suoi centri una rivoluzione tecnologica con allenamento EMS: il sistema Symbiont di bio-electrical fitness.

La tuta di allenamento Symbiont Tech Suit è in grado di misurare e registrare, in tempo reale, i dati fisiologici e i principali parametri del corpo durante l’attività motoria, ottenendo un sistema di allenamento di venti minuti con elettrostimolazione muscolare su misura, totalmente personalizzato, che corrisponde a due ore di fitness tradizionale.

Un sistema integrato total body che unisce esercizio fisico attivo e impulsi elettrici in grado di far lavorare in specifico ogni distretto muscolare e agire in contemporanea sulla quantità di grasso e sul peso del corpo, sul modeling della figura, tonificata e scolpita.

La stimolazione profonda a basso dosaggio agisce sul muscolo multifido responsabile dei principali dolori alla schiena e abbinata a specifiche posture suggerite dal personal trainer consente di diminuire le contratture muscolari in sede, oltre ad agire sul processo innescato dall’osteoporosi sulla densità ossea e aiutare a ottenere il riequilibrio dell’intero metabolismo.

L’allenamento personale aiuta a mantenere un appuntamento regolare con il trainer professionista che motiva e fa allenare con successo in base al corpo e agli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Oltre alla laurea in Scienze Motorie, lo staff resta sempre aggiornato con corsi di formazione e aggiornamenti che Urban Fitness tiene con i migliori scienziati in ambito clinico e motorio, con collaborazione con università e i migliori professionisti del settore.

Indossata la tuta, si scannerizza la composizione corporea dell’atleta in allenamento (massa magra, massa grassa, idratazione, metabolismo basale, distribuzione delle masse) e di quella dei singoli distretti corporei.

Si accende la videocamera 3D che riporta su un monitor in tempo reale i valori legati al baricentro, all’appoggio plantare e alla distribuzione del carico, le calorie bruciate, la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la condizione temporanea organica del soggetto, il suo potenziale durante un allenamento e la corretta esecuzione degli esercizi grazie all’analisi segmentale.
In pratica ci si allena in 3D e con una intensità che replica, in qualche modo, l’allenamento meccanico dentro l’acqua, utile a tonificare i muscoli più profondi e a rilassare, dove serve, le catene cinetiche.

Il progetto, nato nel 2014 dalla visione di due soci, Federico Servadio, imprenditore nel campo delle utilities, del food e del fitness, e Adriano Silvestri, con Dottorato di Ricerca in Medicina, Master in gestione degli impianti sportivi, Laurea in Scienze Motorie, conta 60 centri a gestione diretta o franchising in continua crescita.

<Barbara Tassara>


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

Il super allenamento 4.0 con Symbiont e Urban Fitn...