Film-evento scritto e diretto da Luca Lucini e Silvia Corbetta dedicato a uno dei templi più esclusivi della musica e dello spettacolo mondiale: “Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie”, sponsorizzato da Grande Arte al Cinema di Nexo Digital.
In pellicola, , fra emozioni e rivelazioni, un flusso di musiche, immagini, luci, silenzi, oltre 200 anni di storia della musica e dell’arte, nonché della cultura e politica, nel teatro più famoso del mondo che ha sempre rappresentato il vivere contemporaneo.
Protagonista la musica, autori come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini, interpreti quali Maria Callas, Plácido Domingo, Carla Fracci e Roberto Bolle, direttori d’orchestra come Claudio Abbado e Riccardo Muti, solo per citare degli esempi.
Inaugurato nel 1778, il Teatro alla Scala di Milano è il luogo dove è nata la tradizione della grande opera italiana ma dove poi sono state introdotte in scaletta le opere musicali e di ballo più interessanti al mondo. Un tempio che conserva una energia di tutte le anime artiste passate e presenti, le emozioni assorbite dalle tende di velluto, dal legno del palcoscenico, dalle poltrone in platea; un luogo chiuso da fuori e che poi, al suo interno, ammutolisce il pubblico e fa vivere uno degli spettacoli più incredibili al mondo.
E uno sguardo al dietro le quinte attuale, compreso il grande lavoro di formazione e preparazione che sta dietro le quinte, cominciato nei laboratori-atelier Ansaldo del Teatro alla Scala.
“Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie” è distribuito nel mondo da Nexo Digital, prodotto da Skira Classica, Arte France, RAI Com e Camera Lucida e realizzato in associazione con Intesa Sanpaolo S.p.A.
www.nexodigital.it
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST