Per festeggiare i 60 anni in grande stile, il Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca ha scelto un luogo d’eccezione, contenitore di storia e innovazione, il più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia.
Situato nella città di Milano, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci insieme a il CMAE ospiterà l’esposizione delle più belle e rappresentative auto e moto, dall’inizio del secolo scorso fino ai giorni nostri, modelli di tecnologia, velocità e aerodinamica.
La prestigiosa Maison di orologeria Eberhard & Co. affiancherà il proprio nome a quello del CMAE con le sue sofisticate creazioni di meccanismi ad alta precisione, da sempre sinonimo di eccellenza e innovazione nell’orologeria, e partner Official TimeKeeper di numerose importanti manifestazioni del settore auto e moto.
La mostra – aperta dal 1 Dicembre 2018 al 5 Febbraio 2019 – organizzata con il patrocinio del Comune di Milano e del patronato della Regione Lombardia, racconta dal vivo come l’auto veloce è cambiata nel corso dei decenni e come cambierà ancora in futuro; dai primi tentativi con Renault Voiturette 3,5 Cv Competition del 1900, passando per modelli iconici come Alfa Romeo RLSS del 1926, Nibbio del 1935 appartenuta al Conte Lurani (socio fondatore del CMAE) o Tatra del 1939, fino a esemplari da mille e una notte: Ferrari 166 MM Barchetta del 1950 e Osca Maserati del 1957.
Per le due ruote, non mancheranno i marchi più desiderati: Guzzi, Gilera, Rumi, MV e tante altre ancora.
Per informazioni:
‘Le forme della velocità’
dal 1 Dicembre 2018 al 5 Febbraio 2019
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore 21 – Milano
Telefono 02 / 48 555 1
info@museoscienza.it
Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca – CMAE
Via Goldoni 1 –Milano
Telefono 02/ 7600 0120
cmae@cmae.it
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST