Settima edizione dell’atteso ‘Milano Design Film Festival’, rassegna di film e cortometraggi dedicate a storie di architetti e designer, stili, avanguardie e rassegne del grande design e dell’architettura.
Quattro giorni, presso Anteo Palazzo del Cinema, a Milano, dal 24 al 27 Ottobre 2019, che includono anche incontri e dibattiti
Cosa rende un film un “design film”?
Ce lo spiega il fitto programma e il film d’apertura ‘The Human Shelter’ di Boris Benjamin Bertram, dove il regista danese conduce in un viaggio poetico e antropologico per scoprire cosa le persone definiscono spazio-casa o rifugio, che può mutare a seconda delle circostanze.
Inoltre, in rassegna, si parlerà di Intelligenza Artificiale, con una serie di titoli a indagare un futuro tessuto da macchine con trame di algoritmi; citiamo ‘Elevation’ il film di Marcus Fairs e Oliver Manzi sui droni e su come questi abbiamo cambiato la percezione dell’architettura, ‘More Human Than Human’ di Femke Wolting e Tommy Pallotta che lancia una riflessione sulla creatività ai tempi dei robot, ‘The Truth about Killer Robots’ di Maxim Pozdorovkin dove l’uomo è minacciato dalla robotica.
Per quanto riguarda il genere biografico, vengono proposte tutte anteprime italiane, e per il design specifico segnaliamo la première ‘Chair Times. A History of Seating di Heinz Bütler’ in collaborazione con il Vitra Design Museum.
Un’altra importante novità è il lancio di Bloom, sezione che indaga la relazione tra uomo e natura e si avvale della curatela di Antonio Perazzi, scrittore, botanico, accademico e paesaggista italiano
Attesi gli interventi dal vivo degli architetti e designer Michele De Lucchi, Mario Botta, Giulio Ceppi, Umberto Zanetti e Alessandro De Magistris, Peter Greenaway protagonista con una lecture-spettacolo sull’Ultima Cena di Leonardo da Vinci insieme allo scrittore Gianluigi Ricuperati.
Il programma definitivo con film, guest e talk si aggiorna online su www.designfilmfestival.com
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST