Situata nella valle del fiume Adige, adagiata su i colli che circondano la città, Trento è la meta ideale per chi cerca paesaggi da sogno, immersioni nella natura e nello sport, stimoli artistici e, naturalmente, per soddisfare il gusto, con piatti di ricerca e di tradizione e vini doc.
Il cuore delle attività ruota intorno al ‘Muse’ – Museo delle scienze – www.muse.it che, in pochi anni, è diventato anche uno dei suoi simboli; progettato dall’architetto Renzo Piano su una asimmetria maestosa di sale verticali, un “grande vuoto” che collega tutti i piani, pedane sospese, ed una vasta serra tropicale che ricrea un lembo di foresta pluviale africana.
Nel nucleo centrale della città, intorno a via Belenzani, un tempo chiamata Contrada Larga, la Piazza Duomo con Palazzo Pretorio e la Cattedrale dedicata al patrono San Vigilio, accanto a Palazzo Geremia (sede di rappresentanza del Comune con gli uffici del Sindaco), e al gruppo scultoreo dedicato a Dante Alighieri, opera dell’artista fiorentino Cesare Zocchi.
Le belle vie ricche di bar e ristoranti sono spesso animate da attività culturali, spettacoli e importanti eventi sportivi. Ma è sotto la pavimentazione che si cela una inaspettata sorpresa: i resti archeologici dell’antica Tridentum romana dove vivevano i primi trentini sotto la cinta medievale – valorizzati e tutelati come Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas – tornati alla luce durante i lavori di restauro del vicino Teatro Sociale.
Troneggiato dalle Dolomiti, definite ‘le più belle architetture del Mondo’ dall’architetto Le Corbusier, che definiscono magici paesaggi ondulati e verticali, da altopiani e vallate dove scorrono fiumi, torrenti, cascate e posano limpidi laghi, la regione del Trentino vanta molti primati in fatto di eco-sostenibilità e opportunità di praticare tante attività a contatto con la natura su tutte e quattro le stagioni.
Cinquemila chilometri di sentieri percorribili attraversano parchi naturali, valli glaciali, boschi, pareti rocciose, toccando, eremi, baite e rifugi alpini, punti di ristoro per atleti e amatori di trekking, ciclismo, arrampicate, mountain running, sci nordico, fondo, alcuni fra gli sport che comprendono anche regate lacustri di vela e windsurf, calcio, basket, volley e grande atletica.
L’offerta ricettiva conta oltre 1500 hotel a disposizione sul territorio, camping, agriturismi, piccoli boutique hotel e resort di montagna, case e strutture da affittare (sul sito www.trentinoappartamenti.info) che permettono di sostare e gustare anche le prelibatezze del territorio e dei prodotti locali, a chilometro 0, insieme con la grande tradizione vinicola, una delle espressioni più autentiche della regione tramandata da generazioni di vignaioli, fra cui si annoverano gli autoctoni Nosiola, Vino Santo, Marzemino, Teroldego, Müller Thurgau, gli spumanti e bollicine Trentodoc, le grappe.
In Inverno, il celebre Mercatino di Natale e Inizio di Anno, porta per le vie il meglio delle produzioni artigianali locali e delle eccellenze enogastronomiche del territorio (www.tastetrentino.it), seguito da fiere, festival, mostre ed itinerari culturali e turistici.
Organizzato in collaborazione fra la regione Trentino e Gazzetta dello Sport, a Trento, torna ad Ottobre 2019 la seconda edizione de ‘Festival dello Sport’, (www.ilfestivaldellosport.it) con il patrocinio del Coni, un evento internazionale unico in Europa che racconta al pubblico le imprese dei suoi protagonisti sportivi, con oltre 60 eventi nell’arco di quattro intense giornate, in compagnia di grandi campioni del presente e del passato.
Il tema della prima edizione si è concentrato su ‘Il Record’, raccontato da grandi atleti del presente e del passato, da tecnici ed esperti, personaggi di spicco del mondo della cultura, dell’arte, della moda e dei media. Fra gli attori, hanno partecipato le squadre del grande calcio, basket e volley, le campionesse di scherma, tennis, nuoto e pallavolo, gli eroi del ciclismo, famosi runner e maratoneti, gli assi dello sci e degli sport invernali, i giganti del mare e degli abissi, i piloti su due e quattro ruote.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST