La manifestazione del settore food dedica una settimana di eventi e showcooking all’interno della città di Milano, format ideato da Lievita Srl, società del gruppo SG Company S.p.A.
Giunta alla 10a edizione, ‘Milano Food Week’ prepara fra il 2 e l’8 Maggio 2019 un calendario ricchissimo di appuntamenti con oltre 40 chef coinvolti e dieci tematiche che raccontano il cambiamento del settore cibo nell’ultimo decennio.
Federico Gordini, presidente di Milano Food Week, celebra il decennale e riflette sul futuro del settore insieme a tanti chef, produttori e imprenditori.
Quattro cucine ‘pubbliche’ e tematiche disseminate per la città: Stage Kitchen (in Piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari; Lifestyle Kitchen (a CityLife Shopping District) centra i trend gastronomici e gli stili di vita e di consumo; Fashion Kitchen (al The Brian & Barry Building in piazza San Babila) unisce moda e cibo; Young Kitchen (presso IULM), è teatro di dibattiti e laboratori in università.
La Cucina Italiana, storico mensile fondato nel 1929 proprio nel capoluogo lombardo, installa una mostra in Piazza Duomo, centro nevralgico delle attività.
Gli chef Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore.
Nello ‘Stage Food’ i grandi chef si raccontano, cucinano e creano esperienze per il pubblico; fra i protagonisti in aggiunta ai tre sopra citati, Viviana Varese, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Luigi Taglienti, Andrea Aprea, Filippo Sisti, Igles Corelli, Valeria Margherita Mosca, Giancarlo Morelli, Ernst Knam, Franco Aliberti e Davide Caranchini.
‘Sound Design Food’ ospita dj set, sound designer e musicisti che racconteranno il loro legame con il mondo del food.
‘Health & Wellness Food’ unisce professionisti e scienziati della nutrizione, chef stellati, brand e personaggi dello spettacolo e dello sport sul tema della saluta nella alimentazione.
‘International Food’ parla della internazionalizzazione della cucina italiana, tema di grande attualità, in apertura alle contaminazioni.
‘Millennials e Gen-Z Food’ dà voce agli studenti del Master in ‘Food and Wine Communication’ dell’Università IULM di Milano, con la Young Kitchen nell’ateneo, street food, dibattiti, laboratori.
‘Fashion Food’ consolida la relazione tra moda e cibo e gli interventi culinari di Rossopomodoro, Ham Holy Burger, il ristorante Asola con lo chef Matteo Torretta,
Cuochi e artisti si incontrano a CityLife Shopping District, mentre per il tema Food&Cinema, fra il programma di CityLife Anteo, c’è la proiezione di “The Great Italian”, il documentario dedicato al grande Maestro Gualtiero Marchesi.
Lo sponsor Samsung, parte del Gruppo Samsung Electronics, fornisce gli elettrodomestici alle cucine della Milano Food Week, eospita presso Samsung District in via Mike Bongiorno, due masterclass dedicate alla Food Photography, con Davide Oldani, Andrea Mainardi e il noto food photographer Andrea Fongo.
Presso il quartiere Barrio’s è di scena lo Street Food Parade con un’intera area di food truck e musica live.
Tra le attività speciali di Scavolini, main sponsor della manifestazione, presso i negozi di Piazza Missori, Corso Sempione e Viale Piave, una serie di eventi serali coinvolgono Dj Set e menù degustazioni.
<Barbara Tassara>
COMMENTS ARE OFF THIS POST