ENTERTAINMENT

Febbraio Cinema d’autore presso Fondazione Prada

Nuova rassegna cinematografica presso Fondazione Prada Milano, nello spazio cinema multisala che sceglie varie tematiche da approfondire con film classici, opere d’avanguardia e sperimentali, pellicole rare e restauri.

Da Febbraio 2023 la programmazione aumenta il numero delle proiezioni fino a dodici ogni settimana, una esperienza collettiva e di formazione intellettuale che risponde in modo attivo alla crisi del cinema in sala, messa in discussione dall’evoluzione dei modi di fruizione.

Ogni mese il calendario si articola in dieci linee di programmazione, come se si trattasse delle sezioni di un festival aperto e in continua evoluzione, in grado di cogliere le sollecitazioni e gli stimoli provenienti dal cinema contemporaneo e di valorizzare la produzione del passato, in particolare attraverso la presentazione di classici restaurati.
Ogni percorso è caratterizzato da un nome identificabile, come ad esempio, Soggettiva, Classici, Studio, Supernova, Nocturna, Queerelle, Playtime, che funziona come una possibile chiave di lettura per interpretare i film selezionati.
Al centro delle locandine del mese, la retrospettiva lunga un anno dedicata all’opera di Jean-Luc Godard, il regista italiano Pietro Marcello, i film di Yuri Ancarani, l’anteprima italiana di El Agua di Elena López Riera e le collaborazioni inedite con il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano.

Il programma è completato da una selezione di cinque prime visioni di autori da scoprire o riscoprire, tre classici restaurati dalla Cineteca Nazionale e due film rivolti agli spettatori più piccoli, oltre agli incontri con i registi Elena López Riera (venerdì 3 febbraio), Pietro Marcello (domenica 5 febbraio) e Yuri Ancarani (sabato 11 febbraio).

La prenotazione per accedere alla sala proiezioni del Cinema di Fondazione Prada Milano è obbligatoria, consultare il sito: fondazioneprada.org

<Barbara Tassara>

Crediti Fotografici: Courtesy of Fondazione Prada Milano

‘Une femme est une femme / La donna è donna / The Woman Is a Woman (1961)’ di/by Jean-Luc Godard – Courtesy Studiocanal – Tamasa

‘Vivre sa vie / Questa è la mia vita (1962)’ di/by Jean-Luc Godard – photo 1962 Les Films de la Pléiade – Courtesy VIGGO Srl.

‘Le mani sulla città / Hands Over The City (1963)’ di/by Francesco Rosi – Courtesy Intra Movies

‘L’envol / Le vele scarlatte / Scarlet (2022)’ di/by Pietro Marcello – Courtesy 01 Distribution


RELATED POST

COMMENTS ARE OFF THIS POST

READING

Febbraio Cinema d’autore presso Fondazione Prada